Settore di Attività Nazionale

Ciclismo

Il Campionato Nazionale UISP di Ciclismo su strada 2025: un grande evento tra le colline toscane di Casciana Terme

Un'esperienza sportiva, culturale e di benessere tra paesaggi e tradizioni

 

Il 14 e 15 giugno 2025, Casciana Terme (Pi) si trasformerà nella capitale del ciclismo amatoriale ospitando il Campionato Nazionale UISP su strada. Questa prestigiosa manifestazionesi svolgerà tra le suggestive colline della Toscana, offrendo agli atleti e ai visitatori un palcoscenico di emozioni, sfide e scoperte.

I percorsi: un equilibrio tra tecnica, natura e paesaggi.
L’evento sarà articolato in due diversi tracciati, pensati per mettere alla prova resistenza e abilità degli atleti in base alle categorie di appartenenza.

  • Il percorso lungo, di circa 23 km a giro
    Rappresenta una vera sfida di endurance. La partenza avverrà da Casciana Alta, uno dei punti più suggestivi del circuito. La prima parte del tragitto si snoda tra ondeggianti rilievi e tratti su strada asfaltata che attraversano le frazioni di Lari e Ripoli, fino a raggiungere la breve salita dell'Orceto, meno impegnativa ma strategica per attaccanti e specialization. La vera prova si trova nelle salite di media difficoltà che portano da Casciana Terme e si biforcano nel tratto finale, dove il paesaggio toscano si fa protagonista, con viste spettacolari sulle colline che si muovono dolcemente verso l’orizzonte. Questa sequenza di tratti tecnici e salite leggere è studiata per selezionare i migliori e testare la resistenza degli atleti più preparati.
  • Il percorso corto, di circa 15 km
    Si innesta direttamente sulla parte finale di quello lungo, garantendo un percorso più accessibile ma comunque ricco di emozioni. Dopo aver sceso Ripoli, i corridori si dirigono verso la salita di Cevoli, un scatto leggero ma efficace che riporta a Lari, prima di rientrare in ultimi tratti del percorso lungo per una volata finale verso il traguardo.

Vedi la MAPPA

Il villaggio di accoglienza vi aspetta
Tutte le attività di questa grande iniziativa sportiva saranno concentrate nel centro di Casciana Terme, precisamente in Piazza Garibaldi, storico cuore della cittadina e luogo di incontro per atleti, accompagnatori e appassionati. Qui il villaggio sarà allestito con uno spazio all’aperto ricco di contenuti e momenti di aggregazione.

Il palco ufficiale sarà il centro delle premiazioni, delle interviste ai testimonial e degli interventi istituzionali. L’area iscrizioni, che ospiterà il ritiro dei dorsali, i pacchi gara e la firma del foglio di partenza, sarà attiva per tutta la durata dell’evento. Non mancheranno stand eco-gastronomici pronti a deliziare i palati con prodotti tipici e sostenibili, valorizzando le eccellenze del territorio. Gli spazi espositivi dedicati agli sponsor offriranno le ultime novità di settore, articoli tecnici e servizi innovativi.
Per rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente, un speaker accompagnerà le varie fasi della giornata con entusiasmo, mentre musica dal vivo o diffusione di brani energici creeranno un ambiente festoso e conviviale. Questo villaggio, aperto a tutti, sarà il luogo ideale per condividere emozioni, scambiare opinioni e vivere appieno l’esperienza di un grande evento sportivo.

Casciana Terme e Lari: oltre la gara, un territorio da scoprire
Chi non pedala potrà immergersi nel cuore della Toscana: Casciana Terme, famosa per le sue acque termali dalle proprietà rigeneranti, è il luogo perfetto per rigenerare corpo e mente. Le terme di Casciana offrono trattamenti benessere in un’atmosfera di relax assoluto, ideale dopo le fatiche della gara.

Il territorio, ricco di tradizioni, è un mosaico di eccellenze gastronomiche: olio extravergine d’oliva, vini pregiati, salumi e dolci tradizionali costituiscono un patrimonio culturale e culinario di grande valore. Non mancheranno occasioni di scoperta come la famosa Sagra della Ciliegia di Lari, un evento che ogni anno anima il borgo medievale con degustazioni, musica, colori e profumi di ciliegie dolcissime, celebrando il frutto simbolo di questa terra.

Servizi e comfort per tutti
Per gli atleti e le loro famiglie, l’organizzazione ha predisposto servizi pensati per far vivere un’esperienza a 360°.

Durante la giornata, mentre i corridori si sfideranno sulla strada, i loro familiari potranno rilassarsi alle terme, partecipare ad eventi culturali o passeggiare tra i borghi storici di Casciana Terme e Lari, immersi in un paesaggio che sembra dipinto.

Allora le iscrizioni sono OPERATIVE A QUESTA PAGINA
Ecco il VOLANTINO 

Per le info:

Sito WEB

Antonio :
📞 
Telefono: 328 933 1273 
📧 
Email: info@labelleequipe.it  - 

Valerio:
📞 Telefono: 333 537 2760 
📧 Email: valerio.boncri@gmail.com

 Per ora è tutto
Per la Redazione UISP Ciclismo Nazionale
Roberto Babini

 

 

 

 

Facebook Uisp ciclismo

 

BIKE CARD Tutorial

La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023

Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI, CSAIN, AICS, LIBERTAS, CSEN, ACSI, CSI, UISP e ASI (con Bike Card). I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023. I loro tesserati, in possesso della Bike Card, possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI.

 

Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante

Formazione UISP Ciclismo

Non ammessi UISP

Social UISP Ciclismo
Facebook Uisp ciclismo